Venerdì 9 ottobre 2015, alla scoperta del Poli Museo di Schiavon

View access
Public
Alias
venerdi-9-ottobre-2015-alla-scoperta-del-poli-museo-di-schiavon
Captcha
captcha
Category (main)
Created by alias
Disable comments
disable_comments
Displaying parameters
display_params
ID
892
Version information
item_screen
JImages
jimages
JUrls
jurls
Language
it
Language associations
lang_assocs
Layout parameters
layout_params
Layout selection
layout_selection
META data
{"robots":null,"xreference":"","author":"","rights":""}
Notify owner
notify_owner
Notify subscibers
notify_subscribers
Permessi
perms
Publish down (date)
0000-00-00 00:00:00
Publish up (date)
2015-09-29 14:24:50
SEO configuration
seoconf
Timezone info
timezone_info
Versioni
versions
Publish changes
vstate

Un incontro sul tema dell’Innovazione vista dalla prospettiva delle Imprese Storiche, ma anche un momento suggestivo dedicato alla visita di un Museo che è uno dei simbolo della tradizione imprenditoriale italiana.

Il Convivio d’Autunno della Unione Imprese Storiche Italiane, in programma venerdì 9 ottobre a Schiavon - piccolo paese di mille anime in provincia di Vicenza, situato ai piedi della pedemontana Veneta - sarà anche un’occasione preziosa per ammirare il fascino del Museo Poli della Grappa.

La famiglia Poli, che a Schiavon produce Grappa fin dal 1898, ha voluto adibire uno dei più antichi edifici del paese, adiacente la sede della Distilleria, a spazio espositivo per la valorizzazione del più importante distillato italiano.

Il percorso didattico-informativo del Poli Museo della Grappa di Schiavon completa quello iniziato nel 1993 con l’apertura della prima sede del Poli Museo della Grappa, situata di fronte al Ponte Vecchio di Bassano del Grappa.

Il Poli Museo della Grappa di Schiavon si articola su due piani e sei aree, occupando una superficie di circa 1.000 mq.

La prima area è dedicata a “Le Origini della Distillazione”: grazie a ricostruzioni di antichi alambicchi si può ripercorrere l'evoluzione dell'arte della distillazione nel tempo. Un pannello cronologico indica i principali studiosi che dall’anno Mille alla fine dell’800 si sono occupati di distillazione, mentre un altro pannello indica le circa 300 acquaviti che vengono prodotte da diverse materie prime nei vari paesi del mondo.

La seconda area è riservata a “Gli Impianti di Distillazione”: diversi alambicchi per la produzione della Grappa - ‘a fuoco diretto’, a ‘bagnomaria’ e a ‘vapore fluente’ - permettono di comprendere le caratteristiche dei metodi artigianali e industriali per la distillazione della vinaccia.

 

La terza area approfondisce la conoscenza de “La Vinaccia”: alcuni pannelli contornano un ‘Alambicco Mobile’ con caldaiette a vapore e descrivono le caratteristiche della materia prima da cui si ricava la Grappa, la vinaccia, ossia la buccia dell’uva.

La quarta area è dedicata alla famiglia Poli che alla Grappa si dedica con passione e amore fin dal 1898 e da cui ha sempre ricevuto grandi soddisfazioni.

La quinta area racconta “La Grappa”: vengono illustrate le caratteristiche che rendono questo distillato italiano un prodotto unico al mondo, le regioni dove viene prodotta nonché gli aromi che vi si possono riconoscere. Vi è esposta inoltre una bottiglie di Grappe prodotte dagli anni ’30 fino agli anni ‘80.e provenienti da quasi 400 distillerie, molte delle quali oggi scomparse.

Nella sesta area è esposta una piccola selezione de “La Biblioteca” di circa 1.600 libri conservati al Museo della Grappa di Bassano riguardanti la storia della Grappa e della Distillazione. Vengono inoltre approfonditi i temi dell’invecchiamento in legno, della aromatizzazione e delle modalità di consumo. Si può infine vedere un video sulla produzione della Grappa.

Al termine del percorso si possono assaggiare e acquistare i prodotti delle Poli Distillerie. I proventi della vendita sono destinati ad approfondire la ricerca storica sull'arte della distillazione e sulle origini della Grappa.

www.poligrappa.com

 

 

Di seguito il programma completo del Convivio d’Autunno della Unione Imprese Storiche Italiane

 

Ore 11:00

Saluti di apertura lavori

Eugenio Alphandery (Presidente UISI - Unione Imprese Storiche Italiane)

Jacopo Poli (Poli Distillerie 1898)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ore 11.15

Introduzione ai lavori

Franco Torrini (Soprintendente Osservatorio Scientifico-Culturale dell’Unione)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ore 11:30

Presentazione della ricerca sull’Innovazione d’Impresa curata dal

Dipartimento di Economia Aziendale dell’ Università di Verona

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

a seguire

Intervento del Prof. Marco Bettiol

Docente di Marketing Avanzato presso l’Università di Padova

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ore 12:00

STORIE E DIALOGHI SULL’INNOVAZIONE D’IMPRESA

Confronto/dibattito aperto tra i partecipanti

modera

Claudio Baccarani

Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Verona

 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Conclusioni

Mariacristina Gribaudi (Presidente Bianchi 1770 Group- Vicepresidente UISI)

 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ore 13:30

Buffet

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ore 15:00

Visita all’Impresa Storica Poli Distillerie 1898