Unione Imprese Centenarie ItalianeUnione Imprese Centenarie Italiane
Italian Italiano▼
X
it Italianoen Englishfr Françaisde Deutsch

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Premi, Convegni e Seminari
  4. Premio di Laurea "Carpenè Malvolti" a Ignazio Lombardo

Premio di Laurea "Carpenè Malvolti" a Ignazio Lombardo

Domenico Scimone direttore generale di Carpenè Malvolti premia Ignazio Lombardo vincitore del premio di laureaIgnazio Lombardo, studente dell’Università di Parma, è il vincitore del Premio di Laurea "Carpenè Malvolti”, istituito dalla Unione Imprese Centenarie Italiane in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’ateneo parmense e sponsorizzato dalla celebre casa spumantistica di Conegliano fondata nel lontano 1868.

Il premio, del valore di € 3000, era incentrato sul tema “Le imprese centenarie come patrimonio culturale italiano”. La cerimonia di consegna si è tenuta sabato 20  novembre a Parma in occasione dell'evento Centum promosso dalla Unione e inserito nelle celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21. 

La Commissione Esaminatrice, composta dal prof. Claudio Baccarani (memebro dell’Osservatorio Scientifico Culturale della Unione), dal dott. Domenico Scimone (direttore generale di Carpenè Malvolti Spa), da Marco Ferretti, Alberto Grandi e Marco Leva (docenti del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma) ha decretato vincitore Ignazio Lombardo  “per il rigore e il grado di approfondimento con il quale ha condotto l’indagine sull’Antica Dolceria Bonjauto di Modica (Ragusa), ponendo in risalto il valore di scelte manageriali volte a valorizzare la storia come vettore di successo”.

Ignazio Lombardo è stato autore di una tesi dal titolo “Valori e associazioni alla base dei brand che hanno saputo resistere nelle storia” (relatore Prof. Simone Aiolfi). e focalizzata sull’impresa centenaria Antica Dolceria Bonajuto fondata nel 1854, azienda siciliana oggi gestita da Pierpaolo Ruta e specializzata nella produzione di cioccolato.

Due menzioni speciali sono state attribuite alle studentesse Maria Ottone e Giulia Vaccari, rispettivamente autrici di tesi sul tema “Le strategie di innovazione delle imprese centenarie nella filiera del pomodoro: il caso del territorio di Parma” e “Gli aceti balsamici di Modena dalle soffitte dei nonni al mercato globale”. La Commissione Esaminatrice ha voluto menzionare l’elaborato di Maria Ottone “per la rilevanza delle implicazioni teoriche e manageriali” e quello di Giulia Vaccari “per il carattere di originalità e innovatività”.

Nella foto: Domenico Scimone (direttore generale di Carpenè Malvolti Spa) premia Ignazio Lombardo

Facebook

Facebook

UNIONE IMPRESE CENTENARIE ITALIANE - ©
Viale Spartaco Lavagnini 17
50129 Firenze
C.F. 05095880489

Privacy - Trattamento Dati | Contatti

La nostra Unione aderisce a

 

LogoIAP

  • Home
  • Chi siamo
  • Associati
  • Attività
  • News
  • Programma Centum
  • Press

Traduzione Ufficiale

La lingua ufficiale di questo sito web è l'Italiano, le traduzioni nelle lingue preimpostate vengono eseguite con sistemi automatici. Ci scusiamo per eventuali errori
Cookie

Questo sito web utilizza cookie necessari al suo funzionamento per il raggiungimento delle finalità illustrate nella privacy policy. Accettando questo OPPURE scorrendo questa pagina O continuando a navigare, accetti la nostra politica sulla privacy.

Trattamento Dati Accept