Unione Imprese Centenarie ItalianeUnione Imprese Centenarie Italiane
Italian Italiano▼
X
it Italianoen Englishfr Françaisde Deutsch

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News
  4. La crème dell'imprenditoria della nostra Regione ospite domenica 19 giugno della Tessitura Busatti 1842

La crème dell'imprenditoria della nostra Regione ospite domenica 19 giugno della Tessitura Busatti 1842

Un omaggio a una prestigiosa realtà ultracentenaria della Provincia di Arezzo ma anche un momento di confronto e di dialogo a livello istituzionale sui temi legati alla straordinaria longevità imprenditoriale tipica del territorio toscano.

Sono questi i presupposti alla base del Convivio d’Estate che si terrà domenica 19 giugno 2011 ad Anghiari, il caratteristico borgo celebre per la battaglia del XV secolo tra fiorentini e milanesi, e dove ancora oggi ha sede la Tessitura Busatti 1842, una delle 31 imprese che costituiscono la UIST Unione Imprese Storiche Toscane, l’associazione chiamata a valorizzare e tramandare l’eccellenza imprenditoriale toscana.

Alla presenza dei rappresentanti di alcuni dei più marchi più celebri della nostra Regione (da Frescobaldi a Torrini, da Manetti Battiloro a Luigi Salvatori, passando per Vallecchi e Salomone Belforte) e delle massime autorità locali a livello istituzionale (il Sindaco di Anghiari Riccardo La Ferla, il presidente della Camera di Commercio di Arezzo Giovanni Tricca, il nuovo presidente e quello uscente di Assindustria Arezzo, rispettivamente Andrea Fabianelli e Giovanni Inghirami), il Convivio d’Estate sarà incentrato su una visita all’impresa Tessitura Busatti seguita da un esclusivo momento conviviale.

La Tessitura Busatti – oggi guidata dalla Famiglia Sassolini Busatti - è al momento l’unica rappresentante della Provincia di Arezzo all’interno della UIST Unione Imprese Storiche Toscane. Fu fondata nel 1842 e da 169 ininterrotti anni di gestione familiare si pone come punto di riferimento a livello nazionale e internazionale nella produzione di tessuti di altissima qualità e di eccezionale morbidezza, grazie a processi di lavorazione che hanno ancora inizio nell’antico telaio a navetta per prendere forma in tovaglie, asciugamani e centro tavola conosciuti ed apprezzati in tutto il Mondo.

L’azienda aretina – che ha ricevuto recentemente il “Premio Speciale Imprese Storiche" promosso dalla Camera di Commercio di Arezzo - vanta oltre 50 negozi monomarca dislocati in Italia e nel Mondo (da Vienna a Mosca, da Melbourne ad Atlanta, da Dallas a Tokyo).

La UIST Unione Imprese Storiche Toscane – costituita nel 2000 su un nucleo di imprese fiorentine prima di abbracciare dal 2006 una dimensione regionale - conta al momento 31 associati dislocati nelle province di Firenze, Arezzo, Siena, Livorno, Grosseto e Massa-Carrara (quasi 8000 anni la somma della longevità delle imprese aderenti). Recentemente è entrata a far parte dell’associazione anche l’Azienda Agricola Travignoli di Pelago, dal lontano 1473 operante nel settore vitivinicolo

Facebook

Facebook

UNIONE IMPRESE CENTENARIE ITALIANE - ©
Viale Spartaco Lavagnini 17
50129 Firenze
C.F. 05095880489

Privacy - Trattamento Dati | Contatti

La nostra Unione aderisce a

 

LogoIAP

  • Home
  • Chi siamo
  • Associati
  • Attività
  • News
  • Programma Centum
  • Press

Traduzione Ufficiale

La lingua ufficiale di questo sito web è l'Italiano, le traduzioni nelle lingue preimpostate vengono eseguite con sistemi automatici. Ci scusiamo per eventuali errori
Cookie

Questo sito web utilizza cookie necessari al suo funzionamento per il raggiungimento delle finalità illustrate nella privacy policy. Accettando questo OPPURE scorrendo questa pagina O continuando a navigare, accetti la nostra politica sulla privacy.

Trattamento Dati Accept